Blog

12
Mar

La sciatica che non passa mai! Il mal di schiena che non è dolore di schiena, ovvero la sindrome sacroiliaca -Parte 2

Quali sono i fattori di rischio e come si sconfigge il dolore sacroiliaco Presta attenzione ai primi sintomi dolorosi che si manifestano nella parte bassa della schiena, soprattutto se persistono per diverse settimane. La sensazione di avvertire una sorta di “chiodo” nell’area dell’osso sacro può peggiorare col tempo. Per questo motivo sono indispensabili una diagnosi corretta e la giusta cura.

Read more

21
Gen

La sciatica che non passa mai! Il mal di schiena che non è dolore di schiena, ovvero la sindrome sacroiliaca

Sindrome sacroiliaca: il dolore che sembra sciatica ma non lo è È importante prestare attenzione ai primi sintomi che si avvertono nella parte bassa della schiena, specialmente se persistono durante la corsa e stando a riposo. La sindrome sacroiliaca si manifesta come una sensazione di dolore all’osso sacro (tipo ‘’un chiodo’’), ma col passar del tempo si può trasformare in

Read more

14
Gen

Trattamento riabilitativo post-operatorio delle fratture pertrocanteriche del femore – Parte 2

Durante il periodo riabilitativo vengono eseguiti esercizi respiratori di tipo diaframmatico, toracico e di tipo misto, utili a migliorare l’ossigenazione di tutto corpo. (Fig. 5 C). In casi di pazienti affetti da BPCO si svolgono esercizi di respirazione costale alta, respirazione diaframmatica e viene insegnato il modo più idoneo di tossire. Per prevenire la diminuzione dell’estensibilità di alcuni gruppi muscolari

Read more

7
Gen

Trattamento riabilitativo post-operatorio delle fratture pertrocanteriche del femore – Parte 1

La frattura pertrocanterica è un tipo di frattura del femore che interessa prevalentemente grandi anziani, le donne più degli uomini, senza però “risparmiare” i pazienti più giovani (con tale frattura provocata spesso per trauma della strada o caduta in trauma su sport di contatto), con un range medio sui 75-80 anni di età. Abstract Nelle fratture laterali del femore prossimale,

Read more

23
Feb

Trattamento fisioterapico post intervento chirurgico del tendine d’Achille

Il ruolo fondamentale del trattamento fisioterapico nel recupero completo post-intervento chirurgico del tendine d’Achille e ritorno all’attività fisica preferita Il tendine d’Achille origina sull’osso calcaneare e termina nel muscolo tricipite della sura. È formato dai muscoli gemelli (mediale e laterale) e dal soleo. I più gravi danni al tendine sono le tendinopatie e le rotture spontanee o causate da traumi

Read more

23
Feb

Il “Neuroma di Morton”: “il sassolino incastrato in una scarpa”

Definizione Il “Neuroma di Morton” prende il nome da Thomas G. Morton (1835-1903) – chirurgo e docente di clinica chirurgica presso l’Università di Philadelphia –, che nel 1876 lo descrisse come “una peculiare e dolorosa sensazione alla IV articolazione metatarsale”. Ma già nel 1835 in Italia il medico pistoiese Filippo Civinini (1805-1844) aveva parlato di questa malattia come di “un

Read more

16
Lug

Il ruolo fondamentale del fisioterapista durante la gravidanza

La Fisioterapia in gravidanza ha un ruolo fondamentale nell’accompagnare la mamma durante la gestazione, cioè durante quel periodo che intercorre tra il concepimento e la nascita, prevenendo così i dolori alla colonna vertebrale e preparando il bacino al parto, in modo tale che la mamma possa godersi al meglio la “dolce attesa”. Lo scopo principale di un fisioterapista specializzato è

Read more

28
Mag

Trattamento della spalla dolorosa

La spalla è una struttura particolarmente mobile e molto complessa del corpo umano, e per questo motivo è spesso dolorante. Le cause del dolore alla spalla Il dolore alla spalla può essere provocato dal conflitto subacromiale, dalla lesione del tendine sovraspinato o dall’infiammazione della cuffia dei rotatori. Praticando sport come il rugby o il tennis, l’atleta sollecita la spalla in

Read more

14
Apr

Condromalacia o condropatia: cos’è il ginocchio del corridore

La condromalacia della rotula, chiamata anche ginocchio del runner, è una condizione in cui la cartilagine sulla superficie interna della rotula (patella) viene eccessivamente sollecitata, si ammorbidisce e perde, con il passare degli anni, il suo spessore. Quali sono le cause della condromalacia o condropatia della rotula? La condropatia rotulea è più frequente tra i giovani corridori, ma può verificarsi

Read more

1
Apr

Sperone calcaneare: cos’è e come si cura

. È causato da un accumulo nel corpo umano di sali del calcio nella zona di infiammazione del tallone (entesopatia calcaneare). Viene accompagnato da micro lacerazioni e dalla perdita di elasticità della fascia plantare (che può essere legata anche all’avanzare dell’età). Sperone calcaneare: i sintomi La calcificazione del tallone e lo sperone calcaneare si manifestano con un dolore pungente, molto

Read more