Blog

26
Feb

Linee guida sulla pubalgia: cos’è la sindrome retto-adduttoria

La pubalgia è una patologia molto complessa, perché spesso coinvolge varie strutture muscolo-tendinee. Nella maggior parte dei casi, si avverte dolore all’inguine provocato dalla tendinite del muscolo psoas, retto-addominale e degli adduttori, ma anche un indolenzimento della sinfisi pubica (specialmente nei casi di donne in gravidanza). Pubalgia: dove fa male? Il dolore nella zona interna delle cosce può avere diverse

Read more

1
Ott

Ernia del disco e protrusione: cosa sono, differenze e come intervenire

Ernia del disco e protrusione: cosa sono, quali differenze ci sono tra le due e come bisogna intervenire? Cos’è l’ernia del disco? Quando vi è un’alterazione dello spessore o della posizione dei dischi intervertebrali – ovvero le piccole strutture circolari poste tra una vertebra e l’altra che hanno il “compito” di ammortizzare e distribuire la sollecitazione che deriva dai movimenti

Read more

11
Set

Come correre correttamente

Sai qual è la giusta postura da tenere quando corri? Una postura scorretta durante la corsa comporta spiacevoli conseguenze; in questo articolo ti spiego quali sono le abitudini sbagliate più diffuse nell’assunzione della postura, come correre correttamente e cosa fare prima e dopo la corsa. Le abitudini sbagliate che provocano dolori muscolari, articolari e ai tendini Ecco le abitudini sbagliate

Read more

1
Set

Distorsione al ginocchio: cosa fare

Cos’è la distorsione al ginocchio La distorsione al ginocchio è un infortunio articolare che si caratterizza per un danno più o meno esteso a uno o più legamenti del ginocchio. Sono piuttosto comuni in ambito sportivo, soprattutto tra chi pratica attività come rugby, basket, calcio o sci. In questi sport sono infatti frequenti corse con cambi di direzione, salti ed

Read more

29
Ago

Fibromialgia: cos’è e come curarla ?

La fibromialgia è una malattia che colpisce prevalentemente le donne. Le cause sono ancora sconosciute, mentre i sintomi sono molteplici e comportano grande dolore. In questo articolo andremo ad analizzare cos’è la fibromialgia e come è possibile curarla. Cos’è la fibromialgia e quali sono le cause Cos’è la fibromialgia? È un dolore che proviene dai muscoli e dai tessuti fibrosi

Read more

5
Giu

Gestione dei pazienti con COVID-19. Il fisioterapista e il suo ruolo

Nel corso della pandemia di coronavirus, sono presenti varie figure sanitarie, compresa quella del fisioterapista. Una squadra multidisciplinare segue con massima attenzione un protocollo interno per la gestione assistenziale dei pazienti Covid-19. La figura del fisioterapista, in questo caso, ha un ruolo fondamentale. Il fisioterapista, infatti, deve prendersi cura di tutti pazienti che presentano problemi respiratori e che sono a

Read more

25
Mag

Fisioterapia per alluce valgo: i migliori esercizi di riabilitazione

Cos’è l’alluce valgo? L’alluce valgo è una patologia che affligge molte persone. Oltre ad essere un problema di natura estetica, può provocare dolore intenso e difficoltà di deambulazione. Si tratta di una deformazione dell’articolazione metatarso-falange del piede, caratterizzata da una deviazione laterale – chiamata in gergo tecnico “valgismo” – del piede. Solitamente ciò è associato ad un’infiammazione della borsa mucosa

Read more

15
Mag

METATARSALGIA, PATOLOGIA DEL PIEDE

Metatarsalgia – un dolore situato alla base dei metatarsi, nella regione anteriore del piede. Le varie Cause della metatarsalgia: – Biomeccaniche – legate ad un problema di sovraccarico sull’area metatarsale. Si crea un squilibrio malfunzionamento del complesso di ossa su 3 aree: Calcagno, base del 5° metatarso e base del 1° metatarso, – Traumatiche – una modificazione strutturale di una

Read more

4
Mag

Acufene (tinnitus) cervicale

La ricerca medica – scientifica, da tempo, ha verificato che esiste un legame tra colpi di frusta, distorsioni e traumi a livello di testa e collo e la comparsa dell’acufene. Generalizzando un po’, si può dire che le cause  degli acufeni siano patologie in atto nel sistema, che possono scatenare o amplificare il disturbo. Non si parla esclusivamente di patologie

Read more

30
Apr

Pompage: come funziona

“Les Pompages” di Marcel Bienfait è una tecnica usata soprattutto a livello cervicale in caso di artrosi, retrazioni muscolo-fibrose, cervicobrachialgie, ecc. Il pompaggio è un movimento ritmico e regolare che fa passare un segmento dallo stato di tensione ad uno stato di rilasciamento e viceversa. Cos’è la tecnica pompage La tecnica pompage o pompaggio è manuale ed agisce sulla componente

Read more